Scorci di terra bergamasca
Attualità

13/02/2025 - RENTRI


370
RENTRI identifica il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti che permetterà alle aziende di gestire digitalmente gli adempimenti amministrativi inerenti la gestione dei rifiuti.
Il registro è gestito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali e le Camere di Commercio e permette di monitorare i dati ambientali rendendoli accessibili alle attività di vigilanza e controllo e alle politiche ambientali.

CHI SI DEVE ISCRIVERE?


"Gli enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti, i produttori di rifiuti pericolosi e gli enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che operano in qualità di commercianti ed intermediari di rifiuti pericolosi, i Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, nonché, con riferimento ai rifiuti non pericolosi, i soggetti di cui all'articolo 189, comma 3, sono tenuti ad iscriversi al Registro elettronico nazionale".
Le aziende tenute all'iscrizione al RENTRI sono praticamente tutte quelle soggette alla compilazione del registro di carico e scarico e del MUD.

QUANDO?


Per l'iscrizione sono previste 3 fasce temporali:
A DECORRERE DAL 15/12/2024 ED ENTRO IL 13/02/2025
- Imprese o enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi*, con un numero di dipendenti superiore a 50
- Tutti gli altri soggetti diversi dai produttori (impianti di trattamento rifiuti, trasportatori, commercianti/intermediari, consorzi)
- Associazioni, delegati.
A DECORRERE DAL 15/06/2025 ED ENTRO IL 14/08/2025
Imprese o enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi*, con un numero di dipendenti compreso tra 10 e 50
A DECORRERE DAL 15/12/2025 ED ENTRO IL 13/02/2026
Tutti i restanti produttori iniziali di soli rifiuti speciali pericolosi, con un numero di dipendenti inferiore a 10

Per il calcolo dei dipendenti si deve fare riferimento al numero dei dipendenti al 31.12. dell'anno precedente a quello di riferimento.

Chiunque (anche i soggetti non obbligati), possono decidere di aderire su base volontaria al RENTRI a partire dal 15.12.2023.

COME CI SI ISCRIVE e QUANTO COSTA?


L'azienda dovrà iscriversi accedendo al portale RENTRI tramite identità digitale (SPID, CNS, CIE) del Legale Rappresentante.

Il costo, da versare al momento dell'iscrizione, sarà così ripartito:


UTENTIDIRITTO SEGRETERIACONTRIBUTO 1° ANNOCONTRIBUTI SUCCESSIVI
Produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti e per tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali€ 10,00€ 100,00€ 60,00
Produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti€ 10,00€ 50,00€ 30,00
Produttori iniziali di rifiuti pericolosi€ 10,00€ 15,00€ 10,00


COME FUNZIONERA'?


RENTRI funzionerà attraverso una piattaforma online che potrà essere utilizzato dagli operatori tramite interoperabilità con i propri gestionali o direttamente tramite i servizi di supporto forniti dal sistema.

E' costituito da:
- SEZIONE ANAGRAFICA contente anche le relative autorizzazioni
- SEZIONE TRACCIABILITA' contenente i dati dei registri di carico e scarico e dei formulari.

Tutti i dati inseriti sul REGISTRO dovranno essere trasmessi a RENTRI almeno una volta al mese, per questo sarà molto importante rispettare le tempistiche per la compilazione del Registro (48 ore per gli impianti e 10 giorni per gli altri operatori), non sarà infatti possibile fare delle operazioni di carico o scarico retrodatate.

Il nuovo sistema prevede inoltre l'obbligo di Conservazione Digitale dei documenti inviati a RENTRI, almeno una volta all'anno al termine dello stesso, garantendo la loro integrità e autenticità nel tempo.

IMPORTANTE: CHE COSA CAMBIA DAL 13.02.2025 PER TUTTI?


Dal 13.02.2025 cambieranno per OBBLIGATORIAMENTE e PER TUTTI, i modelli di FORMULARIO e di REGISTRO di CARICO e SCARICO (e quelli attualmente utilizzati non saranno più validi anche se vidimati!).


FORMULARI: vengono generati tramite il servizio di supporto RENTRI e saranno già vidimati, dovrà essere utilizzato in formato cartaceo da TUTTI i soggetti obbligati (le copie sottoscritte in partenza saranno due (non copie a ricalco, ma copie fotostatiche), firmate sia dal produttore che dal trasportatore: ✓ una resterà al produttore ✓ l'altra sarà consegnata al trasportatore e accompagnerà il rifiuto durante il trasporto (Il destinatario firmerà tale copia al ricevimento del rifiuto e ne fornirà una riproduzione al trasportatore che ne trasmetterà una ulteriore copia al produttore)


REGISTRO di CARICO e SCARICO: possono essere scaricati dal sito RENTRI – area supporto e dovranno essere vidimati presso la CCIAA di competenza.
ATTENZIONE alle tempistiche di vidimazione!! Il nuovo registro dovrà essere utilizzato dal 13 febbraio 2025, per l'annotazione del primo movimento utile, pertanto portatevi avanti!!

I soggetti obbligati ad iscriversi a RENTRI in tempi successivi al 13 Febbraio 2025, procederanno con la tenuta del nuovo modello di registro cartaceo e senza obblighi di trasmissione dei dati fino al momento della propria iscrizione a RENTRI.

Unione Artigiani è disponibile a eseguire per conto delle aziende associate la vidimazione dei nuovi registri:

COSTO:
€ 120,00 IVA COMPRESA


Visti i tempi ristretti, consigliamo agli Associati prendere contatti con l'Ufficio Ambiente e Ecologia a partire dal giorno 07.01.2025.

- 370
torna all'inizio...

16/09/2024 - Assoartigiani: Audizione in commissioni parlamentari


369
Assoartigiani dice sì alla proposta del Governo di istituire un Albo Nazionale per le imprese storiche artigiane e commerciali, e contribuisce con pareri di sviluppo e punti di attenzione.

Il Presidente Nazionale Remigio Villa evidenzia che gli imprenditori rappresentati da Assoartigiani segnalano da tempo che in tema di imprese artigiane ad alta rilevanza storica-culturale, si scontrano con diversi ambiti di scarsa sensibilità da parte dell’amministrazione pubblica nazionale e locale. Assoartigiani sostiene l’esigenza di una maggiore attenzione su temi specifici delle attività commerciali a così alto valore storico/culturale che porterebbe un netto giovamento a tutto il territorio, all’occupazione ed al turismo che insiste su queste attività, avviando un fenomeno di volano di ulteriore indotto: “Gli imprenditori artigiani storici chiedono agli Enti pubblici locali e nazionali un maggiore sostegno economico specificamente riservato ad eccellenze ed un maggiore raccordo con il mondo dell’istruzione nel rapporto scuola-lavoro, tanto per fare solo alcuni esempi tra i più eclatanti”. Aggiunge che “l’iniziativa dell’Albo nazionale incontra quindi il gradimento di Assoartigiani, naturalmente auspichiamo che il legislatore concretizzi l’istituto con attenzione a non comportare ulteriori aggravi burocratici e vincoli amministrativi agli imprenditori”.

Questo il messaggio di Assoartigiani per la 9ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) e la X commissione permanente della Camera (attività produttive, commercio e turismo) affidato al Vice Presidente Nazionale Assoartigiani, Giuseppe Iotti, che ha partecipato all’audizione congiunta delle due commissioni.

Dopo aver espresso parere favorevole, il Vice Presidente Iotti ha avanzato ulteriori propositi. “Il tema è per noi interessante: la nostra organizzazione, infatti, annovera tra i propri associati diverse attività artigiane che rientrano nel novero preso in considerazione, e l’istituzione dell’albo permetterebbe di affrontare alcune criticità che ci vengono spesso segnalate”. “Con la possibile costituzione dell’Albo, tuttavia, sono da evitare ulteriori complessità burocratiche per le aziende e aumento di costi rispetto all’esistente. Inoltre, la difesa delle botteghe storiche rispetto alla concorrenza , non dovrebbe d’altra parte introdurre un eccesso di vincoli di destinazione e obblighi di conservazione che potrebbero rappresentare un rischio di paralisi del settore”, riferisce Iotti.

In particolare, Assoartigiani valuta positivamente il proposito di evitare fenomeni di asfissia di operatori commerciali e artigiani qualificati dai centri storici e di garantire la continuità nell’attività nello stesso settore merceologico, anche a fini di impiego di manodopera eccellente. Bene anche l’intento di individuare specifiche misure di valorizzazione, di coinvolgimento e intervento delle associazioni di settore interessate, di appoggiare la creazione di specifici circuiti merceologici o territoriali, anche per la microimpresa storica, come già per l‘industria e per l’agricoltura. D’accordo anche sulla razionalizzazione dell’esistente e sul proposito di efficaci azioni di comunicazione delle tipicità artigiane anche tramite apposite campagne informative.
- 369
torna all'inizio...

31/12/2023 - #CancroZero - campagna screening oncologico ATS Bergamo


367
🌸 Investi nel tuo futuro, investi nella tua salute! L'Unione Artigiani di Bergamo è entusiasta di sostenere il programma di screening oncologico presso ATS Bergamo, un'iniziativa dedicata alla tutela della salute dei nostri associati. 🌸

#CancroZero Screeninig mammografico preventivo 🔍 La prevenzione è la chiave per affrontare il cancro con successo, ed è per questo che abbiamo deciso di offrire a tutti i nostri associati l'opportunità di partecipare ad uno screening oncologico gratuito presso ATS Bergamo. Questo programma è progettato per individuare tempestivamente segni di tumori e fornire una diagnosi precoce, essenziale per iniziare il trattamento in modo rapido ed efficace.

🏥 Presso ATS Bergamo, avrai accesso a tecnologie all'avanguardia e ad un team di specialisti altamente qualificati che ti accompagneranno lungo tutto il percorso di screening. Sarai sottoposto ad una serie di esami accurati e approfonditi, in base alle tue esigenze personali e ai fattori di rischio.

La tua salute è la nostra priorità, saremo al tuo fianco per rispondere alle tue domande, offrire consulenza e garantire il massimo comfort durante le visite.

🌟 Non aspettare che sia troppo tardi! La prevenzione è il primo passo verso una vita sana e piena di gioia. Partecipa allo screening oncologico presso ATS Bergamo e prendi il controllo della tua salute mettendola al primo posto. Ricorda, la diagnosi precoce aumenta notevolmente le possibilità di guarigione e ti permette di affrontare la malattia con forza.

Non trascurare la tua salute, sconfiggi il cancro con la prevenzione e consapevolezza! Unisciti a noi per lo screening oncologico presso ATS Bergamo e investi nel tuo benessere futuro. 🌼

Prenditi cura di te stesso e delle persone che ami, sii un passo avanti nella tutela della tua salute. 💪.

📞 Per ulteriori informazioni su come partecipare a questo programma di screening oncologico, non esitare a contattare l’Ats di Bergamo: allo 800 512 330 o alla email screening@ats-bg.it o visitando il sito https://www.ats-bg.it/screening-perche-aspetti .

La tua salute merita la massima attenzione, e siamo qui per guidarti lungo questo percorso verso una vita sana e felice.
- 367
torna all'inizio...