ASSOARTIGIANI | | |  |
ANCHE PARMA ADERISCE AD ASSOARTIGIANI |
Lo scorso 4 febbraio, presso la sede di Confindustria, si è svolta la prima riunione del Comitato di Presidenza di Assoartigiani per l'anno 2016.
Il Presidente Remigio Villa, augurando ai rappresentati degli imprenditori intervenuti un anno.... |
| Leggi sul giornale |
|
VITA ASSOCIATIVA | | |  |
CAMPAGNA ADESIONI 2016 |
Anche per l'anno 2016, una tariffa, trasparente e omnicomprensiva.
Con la tessera dell'Unione Artigiani puoi rivolgerti ai nostri uffici per qualsiasi problema si presenti ogni giorno nella gestione della tua attività.
Presso la sede centrale di Bergamo in Piazza Matteotti o al più vicino ufficio di zona, avrai sempre risposte chiare, veloci e competenti.
La titolarità da diritto.... |
| Leggi sul giornale |
|
VITA ASSOCIATIVA | | |  |
VENTESIMO CONVEGNO DIRIGENTI E QUADRI |
Continua la tradizione con il Convegno Dirigenti e Quadri giunto alla ventesima edizione.
Dedicato a tutti gli Associati di Unione Artigiani ed in particolare a coloro che rivestono cariche associative nonché loro familiari e colleghi artigiani, quest'anno si terrà a:... |
| Leggi sul giornale |
|
FISCALE | | |  |
NOVITÀ SULL'ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DI BENI AI SOCI |
L'assegnazione agevolata di beni ai soci
La legge di Stabilità 2016 prevede interessanti agevolazioni in materia di assegnazione di beni ai soci di s.n.c.,s.a.s.,s.r.l.,s.p.a. e s.a.p.a..
L'assegnazione di beni ai soci può avvenire:
* in fase di liquidazione della società;
* in fase di liquidazione della quota al socio receduto o escluso;
*... |
| Leggi sul giornale |
|
LAVORO | | |  |
IMPORTANTI NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO |
Con lo scopo di contrastare il fenomeno delle "dimissioni in bianco", il D.Lgs. 151/2015 ha introdotto una nuova procedura ed un nuovo regime sanzionatorio applicabile a tutti i casi di recesso del lavoratore dal rapporto di lavoro.
A decorrere dal 12 marzo 2016 le dimissioni e le risoluzioni consensuali dovranno essere effettuate in modalità esclusivamente telematica.
La nuova procedura, che non troverà applicazione nei rapporti di lavoro domestico e nelle risoluzioni a seguito di conciliazione stragiudiziale, sarà articolata in tre fasi:.... |
| Leggi sul giornale |
|
RUBRICA | | |  |
LE LOCAZIONI |
DETRAZIONE D'IMPOSTA PER GLI INQUILINI A BASSO REDDITO
Per i contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale, stipulati o rinnovati a norma della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo), spetta all'inquilino una detrazione complessivamente pari a:
* 300 euro, se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro;
* 150 euro, se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 ma non a 30.987,41 euro.
Se il reddito complessivo è superiore.... |
| Leggi sul giornale |
|